Skip to content Skip to footer

LA CULTURA DEL LUNGOLAGO DELLA CITTÀ DI COMO: DAI “DIVERTISSEMENT” DEL ‘900 AI “TRAFFICI” DEI SECOLI PRECEDENTI – NOVITA’

Inizio
16 Febbraio 2025
Fine
16 Febbraio 2025
Fine
10:30 - 12:30
Indirizzo
Via Sinigaglia 1, scalinata ingresso Novocomum, Como   View map
Phone
3383090011

16,00 

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 14 FEBBRAIO ORE 12

Inserisci qui sotto il numero dei partecipanti

Categoria: Tag:

Status

24 Qty Available

1 Has Sold

Event Details

A Como il lungolago ha sempre rappresentato una questione importante e delicata, che, nel corso dei secoli, ha visto impegnati politici, architetti e qualche artista nella definizione del suo effettivo utilizzo. In ogni epoca si sono prese decisioni diverse e, per fortuna, oggi, si conservano le tracce di queste affascinanti evoluzioni storiche, che noi di Villago vogliamo far riemergere con una speciale iniziativa dedicata. Pertanto, Se siete curiosi di conoscere uno dei lungolago piu belli del mondo, vi proponiamo una visita guidata dalla cittadella dello sport al Duomo della città. Seguendo un filone storico, inizieremo la nostra passeggiata dal Novecento razionalista-sportivo dello stadio Sinigaglia, con tanto di piscine incorporate, per poi scoprire l’hangar degli idrovolanti e la bellissima “canottieri Lario”. Proseguiremo nell’area culturale del lungolago, per incontrare il tempio voltiano (quello che appariva sulla banconota da 10.000 lire) e una serie di monumenti alla memoria di ieri e di oggi. Successivamente, passando da affascinanti villini d’altri tempi, ci allontaneremo nella storia, pur avvicinandoci al centro città. Approderemo così nella bellissima Piazza Cavour, oggi salotto della città, ma prezioso porto commerciale di Como sino al 1879. Qui, vi racconteremo aneddoti, storie affascinanti e qualche gossip di epoche passate. In conclusione, proprio come erano soliti fare i viandanti d’altri tempi, che giungevano in città dal porto, ci incammineremo verso il “cuore religioso della città”: il grande Duomo, dove i santi protettori ci osservano attentamente sin da fuori. Qui, interpreteremo i misteri raccontati dalla sua facciata, per scoprire, alla fine, come il “lungolago” di Como sia una questione importante anche sotto il profilo religioso.

 

CONSIGLI PRATICI

Passeggiata di circa 2 km, su strade pianeggianti e pavimentate. Si consiglia di indossare scarpe comode.

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 14 FEBBRAIO ORE 12

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI. COME PARTECIPARE?

GRUPPI: Per gruppi composti da almeno 15 persone, la passeggiata può essere effettuata tutto l’anno, in ogni giorno della settimana, previa prenotazione.

SINGOLI: I singoli o i piccoli gruppi costituiti da meno di 14 persone, possono partecipare aggregandosi alla passeggiata programmata nel calendario-eventi

Status

24 Qty Available

1 Has Sold

Contattaci per maggiori informazioni

Siamo a disposizione per approfondire i dettagli di tutte le proposte presentate; progettiamo esperienze, gite e viaggi su misura, in base alle vostre esigenze e curiosità; troviamo le migliori ville per indimenticabili soggiorni o eventi privati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su tutti i nostri eventi.
Iscriviti subito alla nostra newsletter compilando il form sottostante

[mc4wp_form id="145"]