Event Details
LUOGHI DELLA PASSEGGIATA: Dolceacqua (IM)
DURATA E DIFFICOLTA’: 3 ore – bassa
DESCRIZIONE DELLA PASSEGGIATA
Se vi affascina l’entroterra ligure, ovviamente con vista mare, vi proponiamo una suggestiva passeggiata alla scoperta del borgo medioevale di Dolceacqua e dell’austero castello Doria, in contrasto con il sottostante “dolce” borgo, di nome e di fatto. Inizieremo il nostro percorso dall’ingresso della parte antica del paese, quella che gli abitanti locali chiamano “Terra (Téra)”, vi accompagneremo tra i caruggi, le case storiche degli abitanti e le antiche botteghe; incontreremo il famosissimo ponticello sul Nervia, ritratto persino dal grande Monet che lo definì: “gioiello di leggerezza”, e conosceremo la cultura locale, fortemente influenzata dal territorio e dal suo legame con i signori locali. A tal proposito, ci spingeremo fin dentro il castello Doria, che da 900 anni circa domina dall’alto Dolceacqua, conosceremo le avventure e le vicissitudini delle nobili famiglie genovesi che si contesero il maniero ed il territorio circostante, i Doria e i Grimaldi. Qui, visiteremo un bellissimo museo interattivo-digitale dedicato alla storia del luogo e, attraverso ricostruzioni emozionali, vi racconteremo i delitti, gli intrighi e gli amori che caratterizzarono il castello, rendendolo di fatto uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti del territorio ligure. Ma per emozionarvi ancora di più, vi guideremo in un percorso panoramico sulle mura del castello: ammirerete così l’intera valle, dal mare alle vigne di Rossese, dagli olivi secolari alle montagne Azzurre…sarà un bel riassunto della Liguria, in un solo panorama! Per concludere la nostra passeggiata, ritorneremo in paese, questa volta per deliziarci con la “dolce Michetta di Dolceacqua” che non solo è buonissima, ma conferma la storia del borgo e il rapporto con il suo castello…
CONSIGLI PRATICI
Il percorso si snoda tra salite e discese, si consigliano scarpe comode.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
GRUPPI: Per gruppi composti da almeno 20 persone, la passeggiata può essere effettuata tutto l’anno, in ogni giorno della settimana.
SINGOLI: I singoli o i piccoli gruppi costituiti da meno di 14 persone, possono partecipare aggregandosi alla passeggiata programmata nel calendario-eventi.