Event Details
Se apprezzate l’eleganza del neoclassicismo italiano e i misteriosi risvolti del mito classico nella cultura moderna, vi proponiamo una speciale visita a villa Borri Manzoli di Corbetta, alla scoperta di una maestosa dimora antica appartenuta ad un elegante ufficiale di Napoleone.
Qui, in compagnia del padrone di casa, avrete modo di conoscere la storia e la cultura di questa bellissima magione della campagna milanese, la cui struttura seicentesca è stata rimaneggiata proprio agli inizi dell’Ottocento secondo i modelli neoclassici, ovvero nello stile tanto caro agli uomini vicini al Bonaparte. Il percorso avrà inizio dalla splendida corte nobile e proseguirà nei bellissimi salotti neoclassici, dove una serie di dei e semidei arricchiranno il nostro storytelling, per mostrarvi come la nostra cultura sia intrisa di riferimenti classici. Continueremo poi nel salone della caccia, dove l’attività venatoria è solo dipinta, e negli ambienti privati della villa, luoghi intimi, ancora abitati e con uno straordinario fascino d’altri tempi. Successivamente, visiteremo il bellissimo giardino all’italiana, dove la mitologia la farà da padrone e darà un significato ad ogni pianta o fiore che incontreremo lungo il percorso: nulla è lasciato al caso e molte curiosità affondano le loro radici nella culla della civiltà occidentale. Termineremo poi il nostro itinerario nello spazio più romantico della tenuta, una sorta di brolo-frutteto antico, attraversato da un piccolo canale fluviale, ben lontano dal rigorismo classico ma altrettanto affascinante, quasi pittoresco. Con l’occasione della visita di questo spazio, vi racconteremo anche dei rustici della villa e l’indissolubile legame della residenza con la campagna agricola…del resto, questo sodalizio è un connubio che la rende magnificamente “bucolica”, ovviamente nel significato classico del termine
CONSIGLI PRATICI
Ritrovo all’ingresso della dimora, in Via Piazza del Popolo 18 a Corbetta (MI)
Parcheggi disponibili nella piazza e nelle vie adiacenti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 19 APRILE ORE 16
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
GRUPPI: Per gruppi composti da almeno 15 persone, la visita può essere effettuata tutto l’anno, previa prenotazione.
SINGOLI: I singoli o i piccoli gruppi costituiti da meno di 15 persone, possono partecipare aggregandosi alla visita programmata nel calendario-eventi