Event Details
Il territorio del lago di Garda nasconde da secoli un vero e proprio tesoro, il miele, poco conosciuto dai forestieri ma dall’inestimabile valore; nei paesi lacustri è chiamato “oro liquido” ed è custodito gelosamente all’interno di complessi “castelli” governati da speciali regine. Questa grande fortuna si trova principalmente sulle colline panoramiche, ben protette dalla gente di lago, che, a difesa delle stesse, ha costruito nel corso della storia possenti fortezze, camminamenti fortificati e inaspettati dedali borghigiani. Noi di Villago siamo rimasti affascinati da questo prodotto straordinario e dalla complessità del sistema del Lago di Garda, e, per questo, vi proponiamo una gita da Peschiera a Lazise, con tanto di tragitto in battello, per concludere, dopo una sorta di caccia al tesoro, tra le riserve dell’oro liquido.
Al mattino, raggiungeremo Peschiera del Garda, per scoprire insieme il suo affascinante sistema fortificato: passeremo dalle antiche porte della città, entreremo nella polveriera e negli interni della sua “palazzina storica”, per poi accedere al Bastione San Marco e Tognon. Successivamente, ci imbarcheremo su un importante battello per attraversare letteralmente il lago e raggiungere l’antico borgo di Lazise.
Qui, all’ora di pranzo, ci “difenderemo dalla fame” all’interno di una tipica osteria locale, grazie a un menù di ricette tipiche del Garda.
Nel pomeriggio, invece, cammineremo lungo i camminamenti di ronda delle antiche mura fortificate di Lazise, per poi “approdare” alla “palazzina degli ufficiali, oggi trasformata in affascinanti negozietti. Conosceremo le sue intricate contrade e visiteremo la suggestiva chiesa di San Nicolò al Porto. A conclusione della giornata, dopo aver conosciuto la storia, i segreti e la cultura di questi meravigliosi luoghi lacustri, vi sveleremo il tesoro del lago presso un’accogliente apicoltura in collina. Qui, per merenda, degusteremo i suoi mieli, i bellissimi ori liquidi spalmati sul pane locale, assaggeremo una buonissima crostata di farro al miele e delle confetture speciali.
Al termine della gita, ritorneremo a casa sicuramente con un tesoro in più, apparentemente molto semplice, ma dal valore culturale inestimabile.
PROGRAMMA
Ore 7:00 Partenza da Giussano, Ore 7:15 tappa a Cinisello Balsamo
Ore 9:15 circa Arrivo a Peschiera sul Garda (VB), incontro con la guida e visita del centro storico
Ore 10:30 circa Ingresso e visite guidate alla Palazzina Storica e alla Polveriera
Ore 12:00 circa spostamento a piedi per pranzo presso osteria tipica. Esempio di menù:
Tris di polenta con fegatini, gorgonzola e lardo e renga (aringa)
Casarecce al ragù d’anatra
Acqua, vini della casa e caffè
Ore 14:20 circa trasferimento in battello a Lazise
Ore 15:00 circa Arrivo a Lazise e visita guidata del centro storico
Ore 16:15 circa Spostamento in pullman presso Apicoltura per visita e degustazione dell'”oro liquido”
Ore 17:30 circa Rientro verso Cinisello Balsamo e Giussano
COSTO DELLA GITA
- Gita senza pranzo: €90 a persona (min. 20 persone, max 35 persone). Il costo comprende: visita guidata del borgo di Peschiera del Garda e ingressi, servizio battello andata per Lazise, visita guidata del borgo di Lazise, visita e degustazione miele, servizio pullman, assistenza personale Villago.
- Gita con pranzo: €120 a persona (min. 20 persone, max 35 persone). Il costo comprende: visita guidata del borgo di Peschiera del Garda e ingressi, pranzo come sopra indicato, servizio battello andata per Lazise, visita guidata del borgo di Lazise, visita e degustazione miele, servizio pullman, assistenza personale Villago.
CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI
PERCORSO A PIEDI: Nel programma sono previsti percorsi a piedi. Si consigliano scarpe comode.
PRANZO: Si prega di comunicare all’iscrizione eventuali allergie o intolleranze alimentari.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO 28 FEBBRAIO ORE 12
PER PARTECIPARE E PRENOTARE LA GITA
PER GRUPPI: Questa gita può essere organizzata tutto l’anno, è necessario prenotarla con almeno 30 giorni in anticipo. I costi indicati sono stati calcolati per un minimo di 20, max 40 persone. E’ possibile organizzare la gita anche per gruppi minori o maggiori con costi differenti. Richiedere un preventivo aggiornato.
PER SINGOLI: Sul calendario Villago è possibile vedere la programmazione della gita aperta al pubblico. Per la data programmata è possibile iscriversi anche singolarmente. Vedere il sito www.villago.it/calendario oppure scrivere a [email protected] per conoscere la prossima gita in programma.