Event Details
Chi inventò la lampadina elettrica? Chi il villaggio operaio più esteso?
Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento nell’hinterland torinese si realizzarono delle scoperte fantastiche e dei veri e propri miracoli socio-economici, che si tradussero in meraviglie artistiche. Qui, veri e propri imprenditori illuminati, non solo inventarono prodotti straordinari come la lampadina elettrica, ma realizzarono case, fabbriche, quartieri e villaggi mozzafiato. Tutto doveva essere innovativo, ma soprattutto ogni cosa doveva essere bella!
Se anche voi volete conoscere questo “mondo” e siete affascinati da questa “bella intraprendenza”, vi proponiamo una gita tra Torino, Collegno e Alpignano, alla scoperta di industriali straordinari, dei loro prodotti e delle loro bellezze.
Al mattino, vi accompagneremo in uno dei più ricercati e prestigiosi quartieri del capoluogo piemontese, il “CIT Turin”, alla scoperta di lussuosi palazzi Liberty e affascinanti aree commerciali realizzati da imprenditori e professionisti di fine Ottocento. Qui, attraverso una bella passeggiata nella Belle Epoque, avremo modo di conoscere la vita del tempo e ammirare dimore bellissime, tra cui il condominio “Le Fleur” di Pietro Fenoglio, lo stesso architetto di Villa Magni Rizzoli di Canzo.
All’ora di pranzo, continuando la cultura imprenditoriale torinese, vi porteremo in una trattoria tipica piemontese, dove l’innovazione si sposa con la tradizione della cucina locale.
Nel pomeriggio, invece, ci sposteremo a Collegno, alla scoperta del villaggio operaio di Napoleone Leumann, l’industriale cotoniero illuminato che, tra l’800 e il 900, realizzò un quartiere fiabesco per i suoi dipendenti, ispirandosi alle case storiche influenzate dall’architettura elvetica e nordeuropea. Qui, incontreremo 59 villini e case suddivise in 120 alloggi, ma anche scuole e palestre d’altri tempi, bagni pubblici, una stazione ferroviaria e persino un albergo dell’epoca. Successivamente, ci sposteremo nella vicina Alpignano, a casa del signor Cruto, colui che inventò una lampadina elettrica ben più durevole di quella di Thomas Alva Edison e fu il primo produttore in Italia di Lampadine. Entreremo nella sua fabbrica e scopriremo le storie, i segreti e i “gialli” creatisi attorno al vero papà delle lampadine elettriche.
PROGRAMMA
Ore 7:45 Partenza da Giussano, Ore 8:00 tappa a Cinisello Balsamo
Ore 10:30 circa Arrivo a Torino, inizio della visita guidata a del quartiere Cit Turin “la piccola Torino” ordinata e curata, sorto tra fine ‘800 ed inizio ‘900
La passeggiata permetterà di scoprire la vita dei grandi imprenditori e degli architetti della “Belle Epoque”, tra i quali il condominio le Fleur di Pietro Fenoglio
Ore 12:45 circa Spostamento a piedi per pranzo, con menù tipico piemontese. Esempio di menù:
Antipasto: vitello tonnato della tradizione
Primo: plin sugo di arrosto
Dolce: bonet piemontese
Acqua, vino della casa e caffè
Ore 14:30 circa Trasferimento in pullman a Collegno
Ore 15:00 arrivo al Villaggio Leumann, passeggiata guidata alla scoperta del villaggio operaio in stile liberty realizzato dall’Arch. Pietro Fenoglio
Ore 16:30 circa Trasferimento in pullman presso l’Ecomuseo “Sogno di Luce” di Alpignano e visita guidata alla scoperta della storia dell’illuminazione elettrica
Ore 17:45 Rientro verso Cinisello Balsamo e Giussano
COSTO DELLA GITA
- Gita senza pranzo: €90 a persona (min. 20 persone, max 35 persone). Il costo comprende: visita guidata del quartiere Cit Turin, visita guidata del villaggio operario Leumann, visita guidata Ecomuseo di Alpignano, servizio pullman, assistenza personale Villago.
- Gita con pranzo: €115 a persona (min. 20 persone, max 35 persone). Il costo comprende: visita guidata del quartiere Cit Turin, pranzo come sopra indicato, visita guidata del villaggio operario Leumann, visita guidata Ecomuseo di Alpignano, servizio pullman, assistenza personale Villago.
CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI
PERCORSO A PIEDI: Nel programma sono previste passeggiate, gradini e percorsi a piedi. Si consigliano scarpe comode.
PRANZO: Si prega di comunicare all’iscrizione eventuali allergie o intolleranze alimentari.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO MARTEDI’ 27 MAGGIO ORE 12
PER PARTECIPARE E PRENOTARE LA GITA
PER GRUPPI: Questa gita può essere organizzata tutto l’anno, è necessario prenotarla con almeno 30 giorni in anticipo. I costi indicati sono stati calcolati per un minimo di 20, max 40 persone. E’ possibile organizzare la gita anche per gruppi minori o maggiori con costi differenti. Richiedere un preventivo aggiornato.
PER SINGOLI: Sul calendario Villago è possibile vedere la programmazione della gita aperta al pubblico. Per la data programmata è possibile iscriversi anche singolarmente. Vedere il sito www.villago.it/calendario oppure scrivere a [email protected] per conoscere la prossima gita in programma.