Event Details
Per festeggiare il mese delle rose vi proponiamo una visita “sensoriale” a Villa Badia di Leno, la residenza di campagna dall’avvocato bresciano Alessandro Dossi che fu costruita agli inizi dell’Ottocento sui resti dell’antica Abbazia di San Benedetto ad Leones, luogo di potere politico, economico e culturale per tutto il medioevo. I componenti della famiglia che abitarono l’attuale Villa Badia fino ai primi anni Duemila raccontavano di essere tenuti per tradizione familiare ad avere particolare cura di un roseto posto alla base di un cipresso definito il luogo della “tomba del Re”, lo stesso nel quale gli archeologi hanno riportato alla luce la tomba dipinta databile VIII secolo. Questa sepoltura, secondo alcune fonti, potrebbe essere proprio la stessa nel quale fu deposto Desiderio, ultimo Re Longobardo, sconfitto a Pavia da Re Carlo Magno intorno al 774 d.C.
Ancora oggi testimonianze orali di molti lenesi ricordano che in Villa Badia nel secondo Dopoguerra si venivano ad acquistare fiori recisi che crescevano meravigliosi nel grande parco della Villa; tutti i fiori… tranne le Rose del Re.
Sarà l’occasione per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle rose e sulle loro coinvolgenti declinazioni sensoriali percorrendo le stanze al primo piano della Villa, ancora oggi affrescate con affascinanti decorazioni floreali, per affrontare la cultura della rosa in ogni sua sfaccettatura.
Ogni ambiente assumerà dunque una fantasiosa denominazione che possa evocare il senso che verrà inebriato al suo interno: nella “sala della vista”, vi racconteremo curiosità e aneddoti legati alle caratteristiche e ai colori delle rose, per potervi districare tra le tante essenze; mentre nel “salotto dell’olfatto”, in compagnia di un maestro profumiere, potremo sperimentare varie fragranze e intensità di profumi alla rosa. Nella “sala da pranzo del gusto”, invece, vi faremo assaggiare dei dolcetti a tema, raccontandovi come utilizzare queste straordinarie essenze anche in cucina. Non mancheranno cenni al tatto (relativo a petali e a spine), ma soprattutto, sfruttando anche una sorta di sesto senso, in un’ipotetica biblioteca, vi parleremo dei misteri e delle simbologie delle rose: miti antichi, storiche leggende, ma anche tradizioni popolari e curiosità di paese.
Del resto, la rosa è un fiore con una cultura davvero meravigliosa, dai mille significati e declinabile all’infinito…o almeno quasi.
CONSIGLI PRATICI
Ritrovo presso l’ingresso della villa in Via G. Marconi 28 a Leno (BS)
Troverete Carlotta ad accogliervi ed accompagnarvi (3314199604)
N.B. Il pagamento della visita potrà essere effettuato solo in contanti in loco
Parcheggi consigliati:
Via G. Marconi 7
Via G. Marconi 20
Piazza Battisti Cesare 12
Via Repubblica
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 9 MAGGIO ORE 16