Event Details
Se desiderate vivere le meravigliose suggestioni della bellissima villa Antona Traversi di Meda, vi proponiamo una speciale visita guidata degli ambienti privati della dimora e un successivo concerto di violini e chitarra nella cinquecentesca cappella di San Vittore.
Per l’occasione, attraverso il percorso di visita, vi faremo percorrere la storia della magione a ritroso, dalla dimora residenziale dei nostri giorni fino al convento altomedievale, passando per il ricco cinquecento, la Controriforma, il periodo neoclassico e la trasformazione romantica. Scoprirete così un luogo antichissimo, nato come monastero benedettino e sviluppatosi in una ricca dimora nobiliare. Vi faremo visitare i salotti interni della villa, il cortile d’onore – un tempo chiostro del convento –, per poi portarvi nella limonera e nel “coro delle monache”, ovvero nei preziosi rustici, dove un tempo però si sviluppavano gli spazi sacri della clausura. Concluderemo poi il nostro itinerario nella chiesa di San Vittore, completamente affrescata nel ‘500 da Bernardino Luini e la sua scuola, gemella di San Maurizio di Milano. Qui, tra meravigliosi dipinti, enigmatici simboli religiosi e ricche cappelle antiche, vi allieteremo con un raffinato concerto: un violino, un violoncello ed una chitarra interpreteranno alcuni brani di Corelli, Mozart e Vivaldi, e altre sinfonie
Sarà un viaggio nella storia e nella musica, sullo sfondo di una delle ville più affascinanti della Brianza, dove il profano convive rispettosamente da secoli con il sacro!
PROGRAMMA MUSICALE
Trio Kaleido, Jacopo Bigi, violino – Luisa Di Giacomo, violoncello – Massimo Cantoro, chitarra
Arcangelo Corelli – La Follia op. 5 n. 12
Antonio Stradella – Sinfonia in re minore
Wolfgang Amadeus Mozart – Grand Trio dalla Sonata K304
Antonio Vivaldi – Trio in do Maggio RV 82
Francois De Fossa – Trio Concertante op. 18 n. 1
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 18 OTTOBRE ORE 12
SERVIZI E INFORMAZIONI UTILI
La villa è situata nel centro storico di Meda. E’ possibile parcheggiare in Via Santa Maria e nelle vie laterali o, in determinate occasioni, nella piazzetta antistante la dimora.
Oltre alle visite guidate di Villago, è possibile organizzare eventi privati di grande livello, pranzi e cene per un numero massimo di 250 persone.
PER PRENOTARE E PARTECIPARE ALLE VISITE
Per i gruppi, la visita guidata al castello può essere effettuata in ogni momento dell’anno, previa disponibilità della dimora, min.15 – max 50 persone.
Per i singoli è possibile aggregarsi nei giorni di visita prestabiliti all’interno del calendario interattivo Villago.