Event Details
Siete curiosi di conoscere la cultura dei mobili, il perché dei loro nomi o delle loro forme? Vi piacerebbe riconoscere il periodo storico di un oggetto di casa? Allora non mancate alle visite del conte di Villago durante l’esposizione antiquaria temporanea a villa La Clerici di Erba, la dimora di fine Ottocento del socio di Edison.
Per l’occasione, gli spazi e i salotti autentici della dimora, caratterizzati da arredi ottocenteschi, verranno arricchiti, grazie alla partecipazione di antiquari professionisti, da mobili e complementi d’arredo di varie epoche. Troverete dunque dipinti dal XVI al XX secolo, carichi di significati simbolici e artistici affascinanti, ma anche sculture, porcellane e servizi curiosi. Potrete ammirare cassettoni antichi, armadi da gentiluomo, tavoli e scrivanie d’altri tempi. Un vero e proprio “florilegio” di arredi squisiti.
In questo meraviglioso contesto, il conte di Villago, dopo avervi narrato la storia della villa, vi accompagnerà tra gli ambienti della dimora e vi coinvolgerà in una simpatica “caccia” ai tesori d’antiquariato, raccontandovi segreti, aneddoti e affascinanti curiosità. Ad esempio, il mobile che contiene i libri è una libreria o una biblioteca? Che differenza c’è tra una credenza e un buffet? Il canterano, il cassone e il comò da dove derivano? Perché il mobile per scrivere si chiama Boureau o scrivania? E molto altro…
Analizzeremo anche i periodi storici, le mode di un tempo, per scoprire che noi non abbiamo inventato nulla, ma abbiamo solo assecondato un’evoluzione affascinante, che dura da secoli…
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
SERVIZI E INFORMAZIONI UTILI
La villa è ben servita da un ampio parcheggio pubblico a 40 m dall’ingresso, è situata a circa 900 m dalla stazione ferroviaria di Erba (linea Milano Cadorna – Asso) e si trova a 100 m dalla fermata del bus C40 (Como-Erba).
La villa si presta anche per eventi privati, cene eleganti e attività esperienziali, e può contenere fino ad un massimo di 110 ospiti seduti.
PER PRENOTARE E PARTECIPARE ALLE VISITE
La visita guidata alla villa può essere effettuata in ogni momento dell’anno, previa disponibilità della dimora, per gruppi già costituiti di min.15 – max 55 persone, oppure è possibile aggregarsi nei giorni di visita prestabiliti all’interno del calendario interattivo del sito Villago.