Skip to content Skip to footer
Novità

MODENA DALLE CASE DEI MODENESI: DAI PALAZZI ARISTOCRATICI ALLE CASERME DEI CADETTI MILITARI, DALL’APPARTEMENTO POPOLARE DI UNA CUOCA AL VILLINO DI UN MASTRO ACETIERE, FINO ALLA CASA DI PAVAROTTI – NOVITA’

Inizio
24 Ottobre 2025
Fine
26 Ottobre 2025
Fine
7:00 - 20:45
Indirizzo
Via Prealpi, 41, Giussano, MB, presso parcheggio benzinaio IP del Centro Commerciale Carrefour , seconda tappa esterno Mc Donald's di Cinisello Balsamo   View map
Phone
3383090011

COSTO DEL VIAGGIO: €600 a persona come da programma indicato

Il viaggio sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 25 partecipanti.
Considerato il soggiorno presso Hotel, è richiesta la prenotazione del viaggio entro il 1 settembre

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

COD: N/A Categorie: , ,

Status

35 Qty Available

27 Has Sold

Event Details

DESCRIZIONE DEL VIAGGIO

La cultura modenese è famosa in tutto il mondo per la sua cucina, per il bel canto e i suoi prodotti di qualità. Questo immenso patrimonio oggi si può definire dell’umanità, ma nasce a Modena e, attraverso una storia secolare, si sviluppa nelle case dei modenesi. Sarà casualità? Saranno coincidenze astrali positive, oppure l’evoluzione di un luogo e di un contesto particolarmente fertili? Se siete curiosi di conoscere meglio Modena e l’affascinante cultura della sua gente, vi proponiamo un viaggio speciale tra le più interessanti case dei modenesi di ieri e di oggi.

Il primo giorno lo dedicheremo alla cultura popolare dei mercanti e delle massaie, che nei secoli hanno plasmato la cucina e gli eccellenti prodotti modenesi. Inizieremo il nostro tour dal mercato coperto Albinelli, situato all’interno di una struttura liberty di inizio Novecento, così da conoscere i prodotti alimentari e le miglior pietanze del territorio. Incontreremo poi le botteghe storiche del centro, dove acquistare le eccellenze e le leccornie modenesi, e, all’ora di pranzo, andremo a casa di una storica cuoca, situata proprio di fronte alla Sinagoga della città. Qui, conosceremo come i prodotti del mercato e delle botteghe vengono rielaborati, sia attraverso le ricette tradizionali, sia mediante i gusti raffinati delle massaie modenesi. Nel primo pomeriggio, invece, attraverso una visita guidata all’interno del Duomo di Modena, avremo modo di conoscere come l’arte culinaria della città sia talmente importante da influenzare persino il sacro: approfondiremo la storia della famosa “madonna della pappa” che si trova nella chiesa e le note “forme di formaggio” rappresentate sui muri pubblici della Ghirlandina, utilizzate come unità di misura per i commercianti-caseari. Successivamente, ci sposteremo in campagna, nella bellissima villa liberty di un mastro acetiere, a villa San Donnino, per conoscere questa bella dimora privata e i segreti della storica produzione del famosissimo aceto balsamico di Modena. Sarà l’occasione per ascoltare storie, aneddoti e curiosità legati al prodotto e alla sua produzione, ma soprattutto sarà possibile degustare una piccola merenda arricchita dall’aceto balsamico e dalle sue meravigliose note dolci.

Il secondo giorno, invece, sarà dedicato alle famiglie aristocratiche modenesi, precursori di prodotti come l’aceto balsamico o di molte bellezze artistiche del territorio emiliano. Inizieremo il nostro itinerario dallo storico palazzo ducale degli Este, oggi meravigliosa accademia dei cadetti militari dell’esercito italiano, per conoscere la dimora dei duchi di Modena e Reggio. Nel pomeriggio, usciremo dalla città per raggiungere la bellissima Vignola, un importante dominio degli Este, già famosa all’epoca per la produzione delle sue grandi ciliegie, note come “Duroni di Vignola”, la cui fama si diffuse solo dal XIX secolo con il potenziamento dei mezzi di trasporto. Per l’occasione, visiteremo la storica cittadina e vi racconteremo aneddoti circa la sua importante produzione frutticola; successivamente, invece, accederemo alla Rocca di Vignola, emblema del dominio degli Este sul territorio, per scoprire la storia dei suoi signori e ammirare le sue bellezze nascoste. Qui, avremo modo di scoprire i maestosi sotterranei e i locali dei differenti piani della struttura, ricostruendo la vita dei tempi passati e le meraviglie artistiche conservati negli stessi.

Il terzo giorno, invece, scopriremo la passione musicale modenese e andremo a casa del grande Luciano Pavarotti, uno dei tenori più famosi al mondo, tra i più grandi rappresentati del bel canto italiano. Inizieremo il nostro tour con la visita guidata del Teatro di Modena, intitolato a Luciano Pavarotti e alla soprana Mirella Freni, e, successivamente, vi porteremo nella casa-museo del grande tenore, nel luogo dove Pavarotti visse e dove oggi si custodiscono i suoi ricordi. Termineremo così il nostro viaggio, sarà un itinerario meraviglioso nella cultura di Modena, direttamente nelle case dei modenesi.

 

DETTAGLIO DEL VIAGGIO

1° Giorno. La Modena popolare e borghese,  tra commercianti, massaie e mastri acetai 

Ore 7:00 Partenza con 3 punti di salita: Benzinaio IP Centro commerciale Carrefour di Giussano , Mc Donald di Viale Valtellina 36 a Cinisello Balsamo,  Aeroporto di Linate

Ore 10:00 Arrivo a Modena, check in Hotel e incontro con la guida

Ore 10:30 Visita guidata del mercato liberty Albinelli con approfondimento dei prodotti agricoli e gastronomici modenesi

Ore 11:40 Visita guidata del cuore commerciale della città di Modena, alla scoperta delle botteghe e dei bottegai della città

Ore 13:00 Pranzo presso lo storico ristorante Da Enzo

Ore 15:00 Visita guidata del Duomo di Modena, alla scoperta della famosa “Madonna della Pappa” e della cultura culinaria che sfocia nell’arte sacra e nella vita civile della città

Ore 16:30 Trasferimento a villa San Donnino, a casa del mastro acetaio. Visita guidata della villa liberty con approfondimento delle acetaie e della cultura dell’aceto balsamico. Merenda con degustazione guidata

Ore 18:30 Rientro all’hotel per un momento di relax

Ore 20:00 Cena in un ristorante locale a pochi passi dall’hotel

 

2° Giorno. La Modena aristocratica tra duchi, conti e contesse

Ore 9:30 Visita guidata a Palazzo ducale di Modena, oggi sede dell’accademia militare dell’esercito italiano

Ore 11:30 Visita guidata dei luoghi della città legati alla famiglia Este

Ore 13:00 pranzo libero a Modena

Ore 15:00 Trasferimento a Vignola

Ore 16:00 Visita guidata della cittadina e della Rocca di Vignola

Ore 18:00 Rientro all’hotel per un momento di relax

Ore 20:00 Cena presso ristorante della città

 

3° Giorno. La Modena degli artisti e degli imprenditori: a casa di Pavarotti

Ore 9:30 trasferimento dall’hotel al teatro di Modena “Luciano Pavarotti e Mirella Freni”. Visita breve della struttura

Ore 10.30 tempo libero

Ore 12.30 trasferimento in pullman a Montale

Ore 13.00 pranzo presso Osteria Italia

Ore 15:00 Trasferimento alla casa museo Pavarotti. Visita della dimora e storytelling sulla vita del Maestro

Ore 17:30 Rientro a Giussano

Considerato il soggiorno presso Hotel, è richiesta la prenotazione del viaggio entro il 1 settembre

 

COSTO DEL VIAGGIO: €600 a persona come da programma indicato

(Per camere singole supplemento €80 a notte)

Soggiorno: Palazzo Schedoni – Phi Hotel Canalgrande. Dimora del Cinquecento modenese, con galleria artistica al suo interno.

Le case del viaggio:

  • A casa dei duchi di Modena e Reggio
  • A casa dei nobili di Vignola
  • A casa dei cadetti militari dell’esercito italiano
  • A casa di una massaia modenese
  • A casa di un mastro acetaio
  • A casa di Luciano Pavarotti

 

Libri e opere consigliate:

  • DANILO BERTANI, La storia segreta di Modena capitale, Edizioni Artestampa
  • ALESSANDRO TASSONI, La secchia rapita
  • GIOSUE’ CARDUCCI, I racconti di Carducci

 

LA QUOTA COMPRENDE

– Trasporto in pullman;

– Pranzo presso Ristorante da Enzo;

– Visita guidata del mercato, del cuore commerciale di Modena e del Duomo;

– Visita San Donnino con degustazione aceto balsamico;

– Cena presso Hotel;

– Soggiorno presso Hotel Phi Canalgrande di Modena;

– Visita guidata dell’Accademia Militare;

– Visita guidata dei luoghi legati alla famiglia d’Este;

– Visita guidata del borgo di Vignola e della Rocca;

– Cena presso Hotel;

– Soggiorno presso Hotel Phi Canalgrande di Modena;

– Visita guidata al Teatro di Modena;

– pranzo presso Osteria;

– visita guidata alla casa museo Pavarotti;

– Assistenza Villago durante tutto il viaggio;

– Assicurazione medico-bagaglio;

NOTA BENE:

  • Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento di un numero minimo di 25 partecipanti;

 

CONSIGLI PRATICI PER IL VIAGGIO

Si raccomanda abbigliamento e scarpe comode.

COME PARTECIPARE

Per le date programmate è possibile iscriversi anche singolarmente: sul sito www.villago.it/calendario, scrivendo a [email protected] , contattando il 3383090011.

Informazioni aggiuntive

Costo

Con pranzi e cene, Solo pranzi

Status

35 Qty Available

27 Has Sold

Contattaci per maggiori informazioni

Siamo a disposizione per approfondire i dettagli di tutte le proposte presentate; progettiamo esperienze, gite e viaggi su misura, in base alle vostre esigenze e curiosità; troviamo le migliori ville per indimenticabili soggiorni o eventi privati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su tutti i nostri eventi.
Iscriviti subito alla nostra newsletter compilando il form sottostante

[mc4wp_form id="145"]