Event Details
Se siete curiosi di rivivere un’estate del Settecento lombardo e scoprire spazi, mode e stratagemmi per combattere la calura di un tempo, vi proponiamo una speciale visita della bellissima villa Franzini di Nuvolera (BS).
Per l’occasione, vi “accompagneremo” nel lontano XVIII secolo bresciano e, proprio come ospiti d’altri tempi, verrete accolti, secondo gli usi del periodo, nel portico della corte della magione. Qui, avrete modo di conoscere l’affascinante storia della dimora e dei suoi proprietari, di ieri e di oggi. Dopodiché, data la calura estiva, vi condurremo a godere della frescura del parco e dell’ombra refrigerante dei suoi alberi secolari, tra cui un gigantesco “Taxodium”, considerato l’esemplare più grande della Lombardia. In questo frangente, vi racconteremo curiosità legate all’estate in villa e al piacere dei divertissement estivi nei parchi. Successivamente, vi condurremo, invece, nell’ambiente più fresco della tenuta, un quattrocentesco casino di caccia dalle pareti immense, oggi trasformato nella cappella privata della tenuta, che vi catapulterà nel lontano medioevo del territorio. Qui, dove un tempo si custodivano anche le antiche cantine della villa, avremo modo di raccontarvi della cultura del ghiaccio e dei sorbetti, tanto cari alle famiglie aristocratiche dell’epoca, riservandovi, ovviamente, qualche piacevole sorpresa. Passeremo poi in un ambiente raffinato della villa, per svelarvi la storia e la cultura del vero protagonista dell’estate del Settecento: il ventaglio! Vi mostreremo, in via del tutto eccezionale, parte della collezione storica della padrona di casa, ma soprattutto vi insegneremo a comunicare con questo strumento e con le sue favolose stecche, proprio come facevano le dame di un tempo, quando avevano bisogno di non farsi capire da tutti.
CONSIGLI PRATICI
Ritrovo all’ingresso della dimora, in Via Camprelle a Nuvolera (BS)
Parcheggi nelle vie adiacenti dalla dimora
N.B. Il pagamento della visita potrà essere effettuato solo in contanti in loco
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 11 LUGLIO ORE 16