Event Details
Siamo soliti definire il barocco come “eccessivo”, ma, in verità, ne siamo inevitabilmente attratti, riconoscendo la bellezza delle sue opere e la maestria dei suoi protagonisti. Il barocco caratterizza la società europea del Seicento, pervade l’arte, l’architettura e persino la cucina, lasciando però dei “rimasugli baroccheggianti” sino ai nostri giorni. Se siete curiosi di approfondire questa cultura e le sue meraviglie di ieri e “di oggi”, vi proponiamo una gita di una giornata a Vicoforte e Mondovì, due paesi del cuneese dove il barocco la fa da padrone…persino nelle attività dei suoi abitanti moderni.
Al mattino, inizieremo il nostro tour da Vicoforte e vi accompagneremo a casa di un grande cioccolatiere, il maestro Silvio Bessone. Qui, vi racconteremo e “vi faremo assaporare” la storia del cacao, che, in Italia, affonda le sue radici nella cultura barocca, grazie alle importazioni di Carlo Emanuele I di Savoia, lo stesso sovrano che, sempre in quel periodo, finanziò il grande santuario barocco proprio di Vicoforte. Visiteremo il museo privato situato nella famosa “Cioccolocanda”, scopriremo macchinari antichi, fasi di lavorazioni e molte curiosità sul lavoro e la ricerca del cacao e del cioccolato. Successivamente, dopo un po’ di teoria, passeremo alla degustazione sensoriale “dal seme di cacao al cioccolatino”: una carrellata di profumi, gusti e sapori per farvi conoscere la filiera e la produzione. Inoltre, sempre al museo, ci sarà l’occasione per conoscere ulteriori meraviglie legate al cioccolato, come i famosi lingotti nel caveau, un vero eccesso contemporaneo, probabilmente un rimasuglio degli eccessi della cultura barocca.
All’ora di pranzo, ci siederemo alla insolita tavola del cioccolatiere, per assaporare un menu frutto di affascinanti contaminazioni con il cacao. Qui, la tradizione piemontese incontra l’esotismo del Nuovo Mondo, per preparare insolite tagliatelle al cacao o un capocollo con cioccolato, e molto altro…
Nel pomeriggio, invece, scopriremo altre due meraviglie barocche, due veri spettacoli “sfarzosi” dell’epoca. Inizieremo con il santuario Regina Montis Regalis, un vero e proprio complesso maestoso, caratterizzato dalla cupola ellittica più grande del mondo, con asse maggiore di 37,15 metri. Qui, conosceremo l’affascinante storia della struttura, ammireremo la bellezza delle sue opere artistiche e decorative, ma soprattutto saliremo in alto, sulla cupola. Infatti, dopo una piccola salita di 150 gradini, cammineremo a fianco degli affreschi a 32 metri di altezza. Un vero spettacolo!
Successivamente, ci sposteremo nella vicina Mondovì, per la seconda sorpresa, la seicentesca chiesa di San Francesco Saverio, una sorta di scenografico “teatro religioso”. Scopriremo così l’apoteosi del barocco, un florilegio di scenografici affreschi di Andrea Pozzo e di decorazioni coloratissime, con tanto di “macchina d’altare” dell’epoca a completamento della teatralizzazione.
Sarà un bellissimo viaggio nel bello che stupisce, che quasi stordisce, quel bello che supera i problemi e che appaga gli uomini, quella meraviglia di cui ne abbiamo tanto bisogno…anche al giorno d’oggi.
PROGRAMMA
Ore 8:00 Partenza da Giussano, Ore 7:15 tappa a Cinisello Balsamo
Ore 11:00 circa Arrivo a Vicoforte, visita guidata al Museo del Ciocciolato con a seguire degustazione dei prodotti
Ore 12:30 circa pranzo presso la “Cioccolocanda”, menù tipico piemontese con contaminazioni di cacao:
salumi di produzione della casa, sformatino di verdure con fonduta
tagliatelle tricolori ( bianche, verdi agli spinaci, nere al cacao) ai funghi porcini
capocollo al cacao con patate al burro di cacao e verdura di stagione
dolce al cioccolato
acqua, vino rosso, caffè
Ore 14:00 Passeggiata a piedi verso il Santuario Regina Montis Regalis (circa 200 mt), salita a piedi (150 gradini) alla balconata della cupola per ammirare gli splendidi affreschi
Ore 16:00 circa Trasferimento in pullman a Mondovì, alla scoperta della seicentesca Chiesa di S.Francesco Saverio e delle sue spettacolarità
Ore 17:15 circa Rientro verso Cinisello Balsamo e Giussano
COSTO DELLA GITA
- Gita senza pranzo: €90 a persona (min. 20 persone, max 35 persone). Il costo comprende: visita guidata e degustazione al Museo del Cioccolato, salita e visita guidata alla cupola del Santuario di Vicoforte, servizio pullman, assistenza personale Villago.
- Gita con pranzo: €115 a persona (min. 20 persone, max 35 persone). Il costo comprende: visita guidata e degustazione al Museo del Cioccolato, pranzo come sopra indicato, salita e visita guidata alla cupola del Santuario di Vicoforte servizio pullman, assistenza personale Villago.
CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI
PERCORSO A PIEDI: Nel programma sono previste passeggiate, gradini e percorsi a piedi. Si consigliano scarpe comode.
PRANZO: Si prega di comunicare all’iscrizione eventuali allergie o intolleranze alimentari.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 25 APRILE ORE 16
PER PARTECIPARE E PRENOTARE LA GITA
PER GRUPPI: Questa gita può essere organizzata tutto l’anno, è necessario prenotarla con almeno 30 giorni in anticipo. I costi indicati sono stati calcolati per un minimo di 20, max 40 persone. E’ possibile organizzare la gita anche per gruppi minori o maggiori con costi differenti. Richiedere un preventivo aggiornato.
PER SINGOLI: Sul calendario Villago è possibile vedere la programmazione della gita aperta al pubblico. Per la data programmata è possibile iscriversi anche singolarmente. Vedere il sito www.villago.it/calendario oppure scrivere a [email protected] per conoscere la prossima gita in programma.