Event Details
Molto probabilmente l’Adda ebbe nei secoli un certo fascino nei confronti dei cardinali milanesi, perché proprio questo fiume fu per loro luogo ameno dove edificare santuari, come a Concesa, o addirittura trascorrervi la villeggiatura, come a Groppello. Qui, infatti, dal ‘500 realizzarono una meravigliosa dimora nel verde, con affaccio fluviale, una vera e propria “villa arcivescovile”, nei cui interni noi di Villago vi proponiamo una speciale visita guidata. Per l’occasione, vi faremo fare un salto nel barocco milanese, ai tempi dei cardinali Borromeo, quando a settembre, sfruttando il naviglio della martesana, giungevano a Groppello per momenti di villeggiatura fuori Milano. Vi racconteremo aneddoti e curiosità dell’epoca, ma soprattutto vi accompagneremo negli interni della magione, aperti occasionalmente per noi. Avremo modo così di conoscere l’architettura del periodo, la disposizione degli ambienti e l’imponenza degli stessi. Vi racconteremo di San Carlo e del cugino Federigo, ma anche del card Monti e del Ferrari, tutti villeggianti a Groppello, almeno fino al card Schuster. Ovviamente, date le circostanze, approfondiremo la “religione domestica” nella struttura, prima mostrandovi una piccolissima cappella rimaneggiata nell’ottocento romantico, poi una bellissima chiesetta di campagna, raggiungibile attraverso un breve camminamento alberato piano, parallelo all’Adda. Scopriremo così una preziosa opera seicentesca in un contesto rurale, dal momento che il card Monti commissionò niente di meno che ai Fiamminghini gli affreschi delle pareti.
Attraverso questa visita conoscerete opere meravigliose e inaspettate, perché in Italia, quando meno te lo aspetti, si possono scoprire gioielli nascosti dal valore inestimabile…
CONSIGLI PRATICI
Ritrovo in Via Cassano n. 4 fraz. Groppello di Cassano d’Adda (MI).
Parcheggi disponibili lungo Via Fara e via Cassano, e all’interno della proprietà.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
GRUPPI: Per gruppi composti da almeno 15 persone, la visita può essere effettuata tutto l’anno, previa prenotazione.
SINGOLI: I singoli o i piccoli gruppi costituiti da meno di 15 persone, possono partecipare aggregandosi alla visita programmata nel calendario-eventi