Details
Per una serata speciale al chiar di luna, sia in compagnia di amici, intenti a ricordare il passato, sia con il vostro partner, concentrati a progettare il futuro, vi proponiamo la compagnia di questo piacevolissimo cocktail, gustoso e, nello stesso tempo, carico di un interessante valore simbolico. Nello specifico, rivolgendoci alla tradizione antica, ben conosciuta nelle nostre ville di delizia, abbiamo voluto creare un cocktail che fosse quasi un “gesto apotropaico”, a protezione dell’amicizia o dell’amore coniugale, e che potesse diventare quasi un “suggello” del vostro momento al chiar di luna. Per questo motivo, abbiamo utilizzato l’uva bianca, simbolo di Rinascita e di Amore, il vino bianco, bevanda utilizzata nel mitraismo per scacciare gli spiriti maligni, e, per rafforzare ulteriormente il valore protettivo della bevanda, abbiamo aggiunto il sambuco, la pianta di Frau Holda, la fata-Dea germanica protettrice dei viaggiatori e dei contadini. Per finire, abbiamo inserito le foglie di menta, la pianta dell’umiltà ma anche della freschezza dell’amore coniugale.
IL CONSIGLIO DI VILLAGO PER LA DEGUSTAZIONE
Per creare un’atmosfera consona al momento, vi consigliamo di sedervi nel vostro giardino o sul vostro terrazzo, spegnere tutte le luci intorno a voi e godere della bellezza della luna e del suo firmamento. Circondatevi di profumi naturali, meglio se derivanti dai fiori di stagione sbocciati, selezionate come sottofondo una musica al pianoforte dedicata alla luna, quale “clair de lune” di Debussy, e sorseggiate il vostro cocktail, cercando di percepire tutti gli ingredienti elencati. A questo punto, iniziate la vostra conversazione amichevole o intima, utilizzando un tono di voce pacato, rilassato e sognate insieme qualcosa di bello!
DESCRIZIONE DELL’OASI GALBUSERA BIANCA (LC)
L’Oasi Galbusera Bianca è uno splendido borgo agricolo-ricettivo nella valle del Curone, a La Valletta Brianza (LC), a poca distanza da Montevecchia. Questo luogo ha origine come piccolo borgo agricolo, costituito da un insieme di 5 cascine ravvicinate, di cui si ha traccia già nel ‘300. Con il passare del tempo, il borgo è stato lentamente abbandonato, fin quando il sig. Gaetano Besana, innamoratosi del luogo, decise di acquistarlo, di ristrutturarlo e di trasformarlo in un’oasi delle biodiversità. Oggi, il complesso è costituito da campi e frutteti coltivati, un ristorante attento ai prodotti naturali, sale meeting e meravigliose camere da letto ispirate al luogo. Qui, oltre all’attività di soggiorno e di ristorazione, si possono realizzare visite guidate speciali, esperienze sensoriali e attività di gruppo nell’ambito agricolo.
Se vuoi vivere l’esperienza di un soggiorno con degustazioni all’Oasi Galbusera Bianca, clicca qui
DESCRIZIONE DE “LA COSTA” – AZIENDA VITIVINICOLA
La Costa è una sorta di complesso agricolo ai piedi di Montevecchia (Lc), nella valle del Curone, nato da un’antica cascina brianzola e dai suoi casolari circostanti, oggi trasformati in un agriturismo di charme e in una piccola azienda vitivinicola. Nel 1992 la famiglia Crippa ha acquistato e ristrutturato le storiche dimore agricole del complesso e, da allora, si dedica alla coltivazione di circa 12 ettari di vigneti, alla produzione del vino, alla ristorazione e all’accoglienza. In questa struttura, infatti, potrete pernottare negli antichi casolari settecenteschi riqualificati con tutti i confort moderni, oppure degustare i piatti della tradizione brianzola nel ristorante, ovviamente allietati dai suoi interessantissimi vini. Il complesso, oggi come allora, è situato quasi nel mezzo della valle, lontano dal caos e dal frastuono della vita quotidiana, completamente immerso nella natura e con una posizione davvero privilegiata: si trova alla base delle grandi piramidi di Montevecchia, ovvero tre colline a piramide, perfettamente allineate tra di loro, quasi a riprodurre in maniera molto misteriosa le ben più famose piramidi della piana di Giza (Cheope, Chefren e Micerino). Sarà un prodigio del tutto naturale e casuale? O Sarà merito della costellazione di Orione che si trova esattamente sopra? O ancora, sarà merito dell’uomo che anticamente ha modellato delle colline per i propri interessi esoterici? Non si sa, la scienza non è riuscita ancora a sentenziare definitivamente l’origine di queste strutture, ed è proprio questo il bello di questo luogo davvero misterioso!
Se vuoi vivere l’esperienza di un soggiorno con degustazioni a La Costa, clicca qui