Event Details
INDIRIZZO
Via Palermo, 26 – Buseto Palizzolo (TP)
Localizzazione: Il Baglio è situato sulle colline tra Trapani – Erice e Castellammare del Golfo, nella piana di Battaglia, al centro dell’antica Parecchiata, denominata “Casale Busith”, oggi Buseto Palizzolo.
DESCRIZIONE DEL BAGLIO FONTANA
Storia e caratteristiche. La struttura originaria del Baglio venne realizzata alla fine del Settecento da Giuseppe Fontana, il capostipite dell’attuale famiglia proprietaria, come una vera e propria fattoria fortificata, seguendo i modelli architettonici dei bagli siciliani, chiamati in dialetto “ i Bagghiu”. E ancor oggi, nonostante sia stato trasformato in una struttura ricettiva, conserva ancora il fascino agricolo di un tempo. Questo Baglio ha rappresentato nel corso dei secoli un’importante struttura alimentare del territorio e, tuttora, è un ottimo produttore di vini e di olio di grande qualità. Conserva inoltre una preziosa tradizione enogastronomica, sempre disponibile a divulgarla attraverso corsi di cucina a tema e gustose degustazioni di vini. Uno dei prodotti meglio conosciuti al Baglio e approfonditi da un punto di vista storico-culturale è il tonno. A tal fine, è stato preparato un filmato dedicato alla cultura e alla lavorazione del tonno, propedeutico a dei corsi di cucina finalizzati a scoprire la tradizione culinaria locale legata a questo straordinario prodotto siciliano.
SERVIZI E INFORMAZIONI UTILI
Il Baglio oggi è una meravigliosa struttura ricettiva con un totale di 14 stanze, di cui 2 superior. Ancor oggi, avendo conservato la sua vocazione agricola, produce vino e olio di grande qualità.
PER PRENOTARE E PARTECIPARE ALLE VISITE
Per i gruppi, la visita guidata al Baglio può essere effettuata previa disponibilità della struttura e, generalmente, è sempre offerto un piccolo momento degustativo di prodotti della tradizione locale. Si richiede min.15 persone.
Per i singoli è possibile aggregarsi nei giorni di visita prestabiliti all’interno del calendario interattivo Villago.