Event Details
In Italia molti tesori si nascondono tra borghi e cittadine poco conosciuti a livello turistico, proprio come a Cislago, in provincia di Varese, dove antiche dimore e preziosi luoghi di culto si cela un suggestivo patrimonio. Se siete curiosi di scoprirlo, vi proponiamo un tour tra alcuni ambienti del castello, generalmente chiusi al pubblico, una collezione privata di carrozze antiche e un santuario prezioso.
Il percorso avrà inizio al Castello Visconti Castelbarco, sontuosa dimora che per secoli ha dominato la vita locale. Per l’occasione, visiteremo i cortili interni, lo scalone monumentale e i vasti “cucinoni”, dove si rivive l’atmosfera dei tempi in cui i “signori locali” organizzavano banchetti e feste, mentre il personale di casa animava le cucine tra profumi e preparativi. Un tuffo nella quotidianità di un’aristocrazia che sapeva unire splendore e concretezza.
La seconda tappa ci condurrà in un luogo sorprendente: una collezione privata di trenta carrozze ottocentesche, custodita da un ristoratore locale. Tra berline di gala, diligenze inglesi a sedici posti e un calesse appartenuto all’imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III, si respirerà l’eleganza dei viaggi di un tempo, quando la carrozza era simbolo di prestigio e libertà.
La visita si concluderà nel suggestivo Santuario di Santa Maria della Neve, cuore della devozione cislaghese. Tra affreschi e silenzio si scoprirà la tradizione degli ex voto, tra cui spicca quello prezioso dei Borromeo, sull’altare maggiore, testimonianza di un legame di fede, che unisce nobiltà e popolo.
A casa dei signori Cislaghesi è più di una visita: è un racconto vivo di Cislago, dove passato e presente si incontrano in un intreccio di storie, arte, bellezza e devozione.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 24 OTTOBRE ORE 16
CONSIGLI PRATICI
Ritrovo davanti al cancello di ingresso della dimora lato giardino, di fronte ai parcheggi di Via G.B. Cavour vicino al nr. 89
Gli spostamenti tra i vari luoghi della visita avverranno con le proprie auto.