Event Details
Il nobile palazzo di città nella contrada di aristocratici e ricchi mercanti
Localizzazione. Palazzo Agliardi è situato a Bergamo in via Pignolo, una delle storiche contrade che congiungono la città di bassa con la città alta del capoluogo bergamasco. Dalla dimora è possibile raggiungere a piedi il centro storico di Bergamo (sia bassa che alta).
DESCRIZIONE DI PALAZZO AGLIARDI
Storia e caratteristiche. Il palazzo rappresenta una delle più importanti dimore nobili di Bergamo, localizzato in un antico borgo cinquecentesco della città a mezza collina verso la città alta. Venne edificato nel XVI secolo da Alessandro Martinengo, nipote di Bartolomeo Colleoni, e dal 1845 ad oggi è proprietà dei conti Agliardi.
Attualmente si presenta come un’importante dimora settecentesca, caratterizzata da un ampio salone con arredi, opere pittoriche e affreschi dell’epoca, nobili salottini laterali dove il tempo pare essersi fermato e suggestive strutture rustiche con scuderia storica e grande cantinone.
Impreziosisce il palazzo anche uno splendido giardino pensile di circa 400 mq, con un prato all’inglese e coloratissime essenze da bordura, ma soprattutto caratterizzato da un romantico affaccio tra i nobili palazzi, un’antica chiesa è una visuale splendida dei palazzi della città alta.
LA VISITA GUIDATA DEL PALAZZO
Inizieremo la visita dal cortile interno del palazzo, dove, dopo aver contestualizzato la dimora rispetto al territorio della città di Bergamo, vi sveleremo le curiosità legate alla storica via Pignolo, antica contrada di aristocratici e ricchi mercanti. Entreremo poi nel palazzo dall’ingresso laterale, così come si usava con gli ospiti nel XVIII secolo, e visiteremo, oggi come allora, l’infilade di salottini eleganti, ricchi di opere d’arte e preziosi complementi d’arredo. Sarà possibile conoscere l’eleganza di una dimora nobile di città e scoprire una piccola pinacoteca privata di pittori bergamaschi e non solo: sarà bello vedere come certe opere posizionate nei salotti privati, nei luoghi effettivi per i quali sono state commissionate, siano ancora più belle di quelle custodite nei musei! Visiteremo anche la grande galleria centrale, totalmente affrescata dal Carloni in stile barocchetto, le sale della conversazione e la ricca sala da pranzo, dove sarà possibile conoscere i segreti dello stare a tavola di una famiglia nobile. Scenderemo poi negli interrati del palazzo, alla scoperta delle antiche cantine, dei luoghi di servizio e di una meravigliosa scuderia rimasta intatta nel tempo.
Il percorso di visita terminerà nel meraviglioso giardino pensile, realizzato nel ‘700, e fuori dalla grande galleria affrescata. Qui, a conclusione del tour, vi faremo rivivere le atmosfere, le curiosità e la raffinatezza della vita nobile in città…il tutto con una splendida vista sui tetti dei palazzi bergamaschi e sui meravigliosi beni di Bergamo Alta.
SERVIZI E INFORMAZIONI UTILI
Il palazzo è situato lungo via Pignolo, strada storica della città di Bergamo, caratterizzata da palazzi nobiliari ed edifici di ricchi mercanti. E’ possibile parcheggiare nella strade laterali o nei grandi parcheggi pubblici sottostanti (a circa 500 m).
Oltre alle visite guidate di Villago, è possibile organizzare nelle sale del palazzo eventi privati, pranzi e cene per un numero massimo di 50 persone; nonché afternoon tea secondo la moda inglese di fine Ottocento, degustazioni di cioccolato, merende rievocative e “feste nel giardino pensile” dell’epoca.
PER PRENOTARE E PARTECIPARE ALLE VISITE
Per i gruppi, la visita guidata alla villa può essere effettuata in ogni momento dell’anno, previa disponibilità della dimora, min.15 – max 55 persone.
Per i singoli è possibile aggregarsi nei giorni di visita prestabiliti all’interno del calendario interattivo Villago.